Bilanci

D.Lgs. 14/03/2013, n. 33
Art. 29, c. 1, d.lgs. n. 33/2013Art. 5, c. 1, d.p.c.m. 26 aprile 2011 – Art. 29, c. 1-bis, d.lgs. n. 33/2013 e d.p.c.m. 29 aprile 2016

Contenuti: Documenti e allegati del bilancio preventivo, nonché dati relativi al bilancio di previsione di ciascun anno in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche. Dati relativi alle entrate e alla spesa dei bilanci preventivi in formato tabellare aperto in modo da consentire l’esportazione, il trattamento e il riutilizzo.
Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)

Bilancio di Previsione

Il Bilancio di Previsione è lo strumento amministrativo con cui l’Amministrazione individua, per l’anno finanziario d’esercizio, le risorse economiche e finanziarie e ne definisce la loro allocazione, secondo gli indirizzi politici-amministrativi espressi dal Consiglio Comunale in sede di adozione.

L’adozione del Bilancio di Previsione è obbligo amministrativo disciplinato dagli artt. 162 e ss. del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i., in conformità ai principi contabili di cui al D.Lgs. n. 118/2011 e s.m.i.

Il Bilancio di Previsione è parte integrante del Documento Unico di Programmazione (D.U.P.), atto amministrativo strategico per gli indirizzi politico-amministrativi espressi dagli Organi di Governo dell’Amministrazione. Il D.U.P. è disciplinato dagli artt. 170 e ss. del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.

L’Amministrazione Comunale di Filattiera (MS) ha esercitato la facoltà di adottare il D.U.P. in forma c.d. “semplificata”.

Rendiconto della Gestione

Il Rendiconto della Gestione, colloquialmente: “Conto Consuntivo” oppure “Bilancio Consuntivo”, è lo strumento amministrativo con cui l’Amministrazione rendiconta, per l’anno finanziario appena trascorso (01.01-31.12), come siano state allocate le risorse economiche e finanziarie acquisite col Bilancio di Previsione per il precedente esercizio finanziario, secondo gli indirizzi politici-amministrativi espressi dal Consiglio Comunale in sede di adozione.

L’approvazione del Rendiconto della Gestione è anch’esso obbligo amministrativo disciplinato dagli artt. 227 e ss. del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i., in conformità ai principi contabili di cui al D.Lgs. n. 118/2011 e s.m.i.

Il Rendiconto della Gestione è propedeutico all’adozione di alcuni provvedimenti fondamentali per il buon andamento dell’Amministrazione.

434